Salta al contenuto principale
Cosa serve?
- Che tipo di equipaggiamento serve, abiti, calzature?
Il club fornisce muta, casco, giubbotto salvagente e giacca impermeabile.
Dovete portare: un costume da bagno, un paio di scarpe da tennis per la discesa, e un cambio di abiti e calzature per il dopo discesa. È possibile cambiarsi negli spogliatoi della nostra sede sia prima che dopo la discesa. Sono disponibili anche servizi igienici con docce calde.
- Sotto la muta cosa devo indossare?
Sotto la muta dovete indossare il costume da bagno e, nei mesi freddi, un micropile o una maglietta termica.
- Esistono limiti di età?
Non esistono limiti di età. Le nostre discese sono differenziate in base alle diverse esigenze.
- E’ necessario saper nuotare?
È necessario avere una buona acquaticità.
- Come si svolge la discesa?
Il ritrovo è presso la nostra base rafting. Qui vi potrete cambiare prima della discesa.
A bordo dei nostri pullmini sarete trasportati al punto di imbarco dove le guide terranno un breve briefing sulle manovre di sicurezza e sui comandi da eseguire durante la discesa.
Al termine della discesa, a seconda del punto di arrivo, sarete trasportati di nuovo presso la base rafting.
- Quante persone ci stanno su un gommone?
Un gommone può contenere, in base al peso degli occupanti, fino a un massimo di 12 persone.
Il nostro club può servire un massimo di 80 persone contemporaneamente.
- Posso portare il telefono cellulare o la macchina fotografica durante la discesa?
Per trasportare oggetti si consiglia l’utilizzo di sacche stagne. Tuttavia il club non risponde degli eventuali danni o dello smarrimento.
- Dopo la discesa è possibile fare una doccia?
Sì, è possibile fare una doccia calda presso la nostra base rafting.
- Quale è il periodo più indicato per fare rafting?
Il periodo più indicato è da aprile a ottobre per le suggestioni paesaggistiche che il territorio offre. Si effettuano discese tutto l’anno, le sponde innevate – condizioni del fiume permettendo – sono uno spettacolo unico.